Un libro dai contenuti straordinari per chi vuole riappropriarsi della propria cucina dopo la diagnosi di celiachia! linguaggio semplice, ricette altrettanto semplici e spiegate con la consueta precisione
Ancora e sempre GRAZIEEEE !!!!!
Ciao a tutti. Cosa cambia rispetto a quello precedente? Il primo ce l’ho e non ne posso più fare a meno, salvo apportare con i post it qualche aggiornamento
Ciao Rossella, non cambia nulla rispetto a quello precedente, è solamente una ristampa con copertina nuova perchè la prima edizione era esaurita. Un caro saluto Lidia
Ciao Lidia, sono la mamma di una bimba di 9 anni. Abbiamo scoperto da qualche settimana che mia figlia è celiaca, in grandi linee sappiamo di cosa si tratta, ci stiamo documentando, ma la cosa più difficile per me “premetto che mia figlia è, era una mangiona di pasta e pane” è riuscire a farle mangiare senza glutine apprezzando quello che deve mangiare, non so se riesco a spiegarmi, non sono brava a scrivere. Volevo chiederti se questo libro mi può aiutare non avendo io esperienza con senza glutine. Grazie mille Lucia
Ciao Lucia, si il libro ti può aiutare e anche questo blog dove il contatto è più diretto e ti possiamo seguire per qualsiasi difficoltà tu possa incontrare all’inizio. Un abbraccio. Olga
Grazie Olga, mi rincuorano le tue parole, sicuramente approfitterò di tutte voi del blog e anche del libro Per il momento mia figlia pare aver accettato bene questa nuova alimentazione. Grazie ciao Lucia
Ciao Olga,ho comprato il tuo libro domenica scorsa durante il corso che hai tenuto a Imola presso il Caffè del Baccanale. Mi sarà davvero utile e ho già cominciato a mettere in pratica i tuoi consigli. Grazie ancora di tutto e spero ci saranno altre occasioni.
Un libro dai contenuti straordinari per chi vuole riappropriarsi della propria cucina dopo la diagnosi di celiachia! linguaggio semplice, ricette altrettanto semplici e spiegate con la consueta precisione
Ancora e sempre GRAZIEEEE !!!!!
Ciao a tutti. Cosa cambia rispetto a quello precedente? Il primo ce l’ho e non ne posso più fare a meno, salvo apportare con i post it qualche aggiornamento
Ciao Rossella, non cambia nulla rispetto a quello precedente, è solamente una ristampa con copertina nuova perchè la prima edizione era esaurita. Un caro saluto Lidia
Ciao Lidia, sono la mamma di una bimba di 9 anni. Abbiamo scoperto da qualche settimana che mia figlia è celiaca, in grandi linee sappiamo di cosa si tratta, ci stiamo documentando, ma la cosa più difficile per me “premetto che mia figlia è, era una mangiona di pasta e pane” è riuscire a farle mangiare senza glutine apprezzando quello che deve mangiare, non so se riesco a spiegarmi, non sono brava a scrivere. Volevo chiederti se questo libro mi può aiutare non avendo io esperienza con senza glutine. Grazie mille Lucia
Ciao Lucia, si il libro ti può aiutare e anche questo blog dove il contatto è più diretto e ti possiamo seguire per qualsiasi difficoltà tu possa incontrare all’inizio. Un abbraccio. Olga
Grazie Olga, mi rincuorano le tue parole, sicuramente approfitterò di tutte voi del blog e anche del libro
Per il momento mia figlia pare aver accettato bene questa nuova alimentazione. Grazie ciao Lucia
Ciao Olga,ho comprato il tuo libro domenica scorsa durante il corso che hai tenuto a Imola presso il Caffè del Baccanale. Mi sarà davvero utile e ho già cominciato a mettere in pratica i tuoi consigli. Grazie ancora di tutto e spero ci saranno altre occasioni.
Ciao Cinzia! Bentrovata! Per qualsiasi dubbio o consiglio sono qui
Un abbraccio!
Olga