Le Ciliegie finalmente! L’unica frutta che mangio per vera golosità! E siccome me ne riempio il frigorifero, una parte l’ho destinata a marmellata anzi confettura…
Sulle ciliegie c’è questo bel post di Claudia
Nella specie ho infilato in vasetto ciliegie di Vignola belle mature, ma sode… slurp!
La ricetta che ho seguito è quella precisa identica con cui avevo preparato la marmellata di fragole e ad essa vi rinvio QUI

Rispetto alla marmellata di fragole:
Le ciliegie migliori per la confettura sono quelle di Vignola acquistate a metà del mese di giugno.
Il chilo e mezzo di ciliegie è da intendersi al lordo quindi pesate con piccioli e noccioli: non buttate i piccioli che ci si prepara un dissetante, diuretico e depurativo decotto.
Per snocciolare le ciliegie ho usato lo snocciolatore apposito, comodissimo e rapidissimo.
Di zucchero sempre biologico e sempre grezzo ne ho messo 500 g, perché le mie ciliegie erano ben dolci.
Nella prima fase a fiamma alta sul fuoco aiutate il disfacimento della frutta schiacciandola in pentola con un mestolo di legno.
Attenzione che questa confettura tende poi a rapprendersi per bene quindi va spenta che sembra ancora quasi liquida, comunque quando raggiunge una temperatura fra i 103° e i 105°.
Prima di consumarla dovrebbe trascorrere 1 mesetto: da questo momento in poi infatti dà il meglio di sé
Mi pare di non aver dimenticato cosa alcuna… e quindi buona marmellata, fatela perché viene deliziosa 😉

Tanti auguri al tuo bellissimo contest!!!
Visto che ti piacciono tanto le ciliegie (come me) potresti partecipare al mio contest dedicato proprio a questo buonissimo frutto!
Buona giornata e auguri ancora!!!
Ciao Felix, quanto tempo…ma ora mi leggo tutto. Finalmente le ciliege, finalmente è arrivata la stagione ideale per noi che adoriamo la natura ed i suoi "regali".
Un abbraccio forte 🙂
la marmellata di ciliege è ottima! veramente io le ciliege le mangio in qualsiasi modo! sono troooooopooooo golosa 🙂
Questa ancora mi manca, ma mi hai talmente tanta voglia che alle prime ciliegie che compro la faccio!
P.s. Sono felice che voi abbiate aperte il blog, grazie al quale la vita di molte di noi è migliorata parecchio! 🙂
Alla marmellata di ciliege proprio non si resiste, ho ceduto persino io che non amo snocciolare le ciliege, ma come si fa? si può lasciar passare la stagione senza preparare una bella marmellata di ciliege???
PS: non si dovrebbe buttare via neanche i noccetti, con cui si può fare un simil-maraschino… preparerò un post nei prossimi giorni 😉
Ho comprato lo snocciolatore!!!! Trovato alla coop,l'avevo visto per la prima volta in montagna,comodissimo e quindi ora …confettura di cigliege.
Min…il simil-maraschino mi interessa e pure la tisana depurativa. Noi di cigliege ne divoriamo a chili!!!
Eccola, ora inserisco immediatamente il link nel mio blog.
Come sempre le tue marmellate sono perfette.
Brava Olga
baci
auguroni per il meritatissimo successo che avete! complimenti per le magnifiche fotine e per la bella ricettina, baciuzzi ammirativi :XX
Grazie ragazze 🙂 Torno solo adesso da una sessione massacrante di esami, stanca ma contenta di trovare i Vostri auguri!
@Laura: non è un contest, non son capace di organizzarne e già fatico a parteciparvi, ma il tuo alle ciliegie mi piace adesso vedo cosa posso fare 🙂
Grazie a tutti 🙂
Tanti auguri, davvero. Siete delle guide per tutte noi exglutinose, non smettete mai di provare, sperimentare e, soprattutto, insegnare. Un abbraccio.
golosa questa marmellata!
non sapevo dell'uso dei piccioli, annoto 😉
ps che buona la pasta all'eoliana 😛
augurissimi per il successo! dolcissima questa marmellata…le fotine sono sempre splendide
Prima di tutto auguri per il blogcompleanno!
E poi sai che sono cresciuta vicino a Vignola? A 16 anni come lavoretto estivo sono andata a raccogliere ciliegie! Che fatica, ma che mangiate! Sono le migliori per me, e la marmellata di ciliegie la mia preferita!
Ciao
Alessandra
Augurissssimi!! sto latitando perché è un periodo intenso, ma ogni tanto sbircio, eh? 🙂
Brava come sempre, ed io come sempre in ritardo voglio comunque fare a te ed a Manu non solo i dovuti auguri per il vostro insostituibile blog ma anche i miei complimenti immensi ed ammirati per questa e per tutte le altre vostre ricette. Se questo blog non ci fosse andrebbe inventato, e perdonami se spesso non commento e sembro assente, in realtà è un periodaccio e per di più ho avuto un lungo black-out con blogger, ma un giretto qui da te lo faccio spesso 🙂
Ancora auguri e buona serata
Anna