Una specie di caponatina leggera e profumatissima, dove l’unico elemento “soffritto” è la cipolla.
L’idea l’ho trovata sulla rivista mensile “Cucina Naturale”, che è fatta benissimo e contiene ogni mese proposte “naturalmente senza glutine”, perché ricordiamocelo sempre: un celiaco deve anzitutto basare la propria alimentazione sugli alimenti naturalmente gluten free.
Per cui bollino verde per: riso, mais, miglio, sorgo, legumi, e pseudocereali senza glutine (grano saraceno, quinoa, amaranto), carne, pesce, verdure, uova, formaggi, e tutti quegli alimenti che non contengono glutine in natura.
Per tutto il resto destreggiamoci tra mix di farine naturali (da privilegiare e con cui vengono benissimo: torte, crostate, biscotti e pasta fresca) e mix dietoterapeutici che all’occorrenza fanno comodo soprattutto per i lievitati. Cerchiamo sempre di tagliare questi ultimi con farine (non amidi) naturali, in modo da aumentare la quota di fibre e proteine ed abbassare l’indice glicemico innalzato dagli amidi.
Facciamo ruotare tutti gli alimenti, mangiamo di stagione, consumiamo cibi freschi (non confezionati) possibilmente fatti con le nostre mani e la nostra salute ci guadagnerà, sembra una banalità ormai: “ma noi siamo realmente anche ciò che mangiamo”.
Mi raccomando soprattutto l’alimentazione dei bambini che sono il nostro futuro
Andiamo alla ricetta:
Ingredienti per 4 persone:
- 2 peperoni grandi (io li avevo solo verdi, ma se ne usate due rossi, vivacizzate il piatto nei colori)
- 2 zucchine medie
- 2 patate medie
- 1 melanzana media
- 1 cipolla
- 3 cucchiai di olio
- 1 aglio
- 3 piccole foglioline di menta
- 2 foglie di alloro
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 3 cucchiai di aceto bianco (io ho usato quello di riso)
- qualche foglia di basilico
Procedimento:
Tagliate a cubetti piccolini i peperoni e la melanzana, metteteli nella vaporiera e cuocete per 8 – 10 minuti.
Io con la vaporiera del microonde ho calcolato 8 minuti esatti.
Versate queste verdure cotte in una ciotola con uno spicchio d’aglio schiacciato, la menta ed un pizzico di sale, mescolate e fate riposare.
Allo stesso modo tagliate a cubetti le patate e le zucchine e cuocete a vapore per 8 – 10 minuti. Io 8 minuti con la funzione vapore del microonde.
Fate raffreddare.
Nel frattempo versate 3 cucchiai di olio in una padella capiente, unite le foglie di alloro e la cipolla tritata in modo grossolano e un pizzico di sale, abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e fate soffriggere piano piano per 10 minuti. La cipolla deve leggermente caramellare ma non bruciarsi.
Trascorsi 10 minuti unite lo zucchero e l’aceto, aumentate la fiamma, lasciate per 30 secondi e poi spegnete.
Togliete l’alloro, unite a questo soffritto tutte le verdure cotte al vapore e mescolate molto bene, unite il basilico spezzato a mano.
Fate raffreddare bene e servite.
Vi consiglio di prepararlo con largo anticipo, perché l’agrodolce si gusta freddo.
Era talmente buono e profumatissimo che la porzione da quattro persone l’abbiamo mangiata in due!
Non vi farà rimpiangere la molto più condita e fritta caponata classica
Un abbraccio!
Olga
Grazie Olga per questa ricetta!! Io la caponata la faccio in forno, pero’ con questo caldo non ce la faccio ad accenderlo… Mi hai risolto il problema
Grazie a te Annalisa, sono sicura ti piacerà