Buoni buoni buoni e coreografici, i bambini quando li vedono impazziscono e dicono subito: Sherk!

Omino di zenzero – Gingerbread Man
Ricetta da me inserita su Cucinainsimpatia il 20 dicembre 200
- Ingredienti
- 300 g di farina senza glutine per dolci (io ho fatto 150 g di farina di mais fioretto: in farmacia marchio Nutrifree e 150 g di Mix per crostate e biscotti)
- 1 cucchiaino di lievito
- 125 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaio di latte
- 1 cucchiaino di zenzero grattugiato (io ho usato quello in polvere)
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1 uovo grande
- sale
Montare il burro e lo zucchero a crema spumosa.
Aggiungere il latte, la vaniglia, l’uovo, lo zenzero e la farina setacciata con il lievito ed un pizzico di sale.
Dividere la pasta ottenuta in due dischi e far riposare in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo accendere il forno a 170°.
Togliere la pasta dal frigo stenderla fare le formine e cuocere per 10 – 12 minuti, controllare sempre poichè da forno a forno cambia.
Devono appena dorarsi.
Altra ricetta:
- Ingredienti
- 250 g di farina senza glutine per dolci (ho usato il Mix per crostate e biscotti)
- 50 g di zucchero
- 60 g di burro
- 80 ml di melassa o in sostituzione il miele (ma non è la stessa cosa)
- 1 uovo
- 1 punta di bicarbonato
- 1 cucchiaino di di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di buccia di arancia grattugiata
- 1 pizzico di sale
Montare il burro con lo zucchero. Poi aggiungere le uova, il miele, la scorza di arancia.
Piano piano unire la farina mescolata al bicarbonato allo zenzero e alla cannella.
Unire un pizzico di sale.
Far riposare in frigorifero un paio d’ore.
Formate i biscotti e cuoceteli a 180° per circa 7 minuti.
Non fateli colorire troppo poichè tendono ad essere croccanti.
Per decorare preparate la glassa:
- 1 albume
- 200 g di zucchero a velo
Cominciate a sbattere l’albume con una frusta e via via aggiungete lo zucchero.
Con questa glassa decorate i biscotti e sicuramente lo farete un milione di volte meglio di me!
Gli omini in piedi sono stati realizzati con la seconda ricetta, quelli distesi più chiari con la prima e Omini minimal chic, per chi non ne può più di decorare



Li ho preparati sempre con le due ricette sopra, i biscotti più scuri molto speziati sono stati preparati con la melassa nell’impasto. Ci sono anche le “femminucce” 🙂

Questa è la stella tridimensionale ad incastro… solo che non riuscivo ad incastrarla che la base si era gonfiata troppo, poi si è rotta una punta della stella ed in qualche modo ho risolto

Questi mi sono sforzata di decorarli un po’, almeno una volta l’anno posso concedermi di armarmi di santa pazienza



Bellissimi!Sono troppo simpatici…sono in assoluto i miei biscotti preferiti!
Un abbraccio e buon fine settimana
Grazie Mari 🙂
Un abbraccio e un buon fine settimana a te!
Ciao, non è molto che ho scoperto il tuo fantastico blog, ho già fatto diverse cosine che non sono venute niente male!!!! Ho gia fatto un sacco di volte questi biscotti apprezzatissimi dai miei piccoli e sopratutto dagli amici!!! Seguo la tua ricetta passo passo (faccio la 1° senza miele o melassa) ma quando formo i biscotti faccio un sacco di fatica perchè l'impasto e' piuttosto molle…sbaglierò qualcosa oppure è normale?
Grazie
Gabry
Ciao Gabry! Intanto grazie! Son contenta che le ricette ti diano soddisfazione 🙂
No non è poi così molle… usi le stesse farine? Ad ogni modo prolunga il riposo in frigorifero, anche una notte e non mettere il cucchiaio di latte.
Fammi sapere!
Tanti auguri a te ed ai tuoi piccoli 🙂
Grazie per la risposta,fino ad ora ho sempre fatto quelli con la farina di mais, le altre farine sono le stesse che consigli tu. Domani preparo per natale quelli con la melassa e seguirò i tuoi consigli!!!!
Tantissimi auguroni anche a te e alla tua famiglia!!!!
Gabry