Quanto ci piacciono le Rifatte! Settimo appuntamento con una ricetta strepitosa, profumatissima, facilissima e naturalmente senza glutine, cioè non occorre inventarsi niente per proporla e la mangeranno tutti molto più che volentieri.
Stavolta siamo andate a casa di Vale – ideatrice delle nostre Rifatte: la ricetta la trovate QUI

Io l’ho realizzata tale e quale, non ho messo le olive solo perché mi sono accorta all’ultimo minuto di non avercele (mannaggia a me! Però ho usato la provola affumicata ed ho accentuato la punta dolce delle cipolle aggiungendo la “passolina” un misto siculo di uvetta secca piccina piccina e pinoli (regalo della bella Elena del blog La Celiaca Pasticciona) e circa 4 grani di pepe rosa schiacciati con la lama del coltello.
Cotti a 200° per 40 minuti circa.
La ricetta è divina. Grazie a Vale e alla sua amica Micò
Se li provate ci campate tutta l’estate con questa ricetta, ne sono certa
La prossima volta, che sarà l’ultima prima della pausa estiva, ci inebrieremo di profumo di limoni con il dolce proposto da Anna Lisa e che trovate qui: Cheesecake Ai Limoni
Un abbraccio!
Assolutamente d'accordo sulla tua prima frase…. ah quanto piacciono anche a me queste rifatte :)))
In quanto alla ricetta che dire…. oltre ai baffi mi sono leccata anche le dita. E rivedere quei gustosi peperoni nella tua foto me ne fa sentire ancora profumo e sapore
Buongiorno Olga ♥
Hai ragione, con questa ricetta ci si campa tutta l'estate..ello mi ha già detto: da rifare
Buona giornata 
Ed ecco l'estate! Interessanti e da provare le variazioni.
Hai ragione Olga,sono facili da fare,profumatissimi e buonissimi…veramente un sapore straordinario…i tuoi sono molto belli ! Un bacione Roby !
ottimi! io non ho messo l'uvetta e i pinoli ma solo perché mi sono venuti in mente dopo, ma in realtà il piatto li chiamava a gran voce!
L’idea dell’uva passa e dei pinoli aveva solleticato anche me poi non li vedevo troppo bene insieme alle olive e non li ho messi. Ma la prossima volta farò il cambio, perché ci sarà molto più di una prossima volta. Questi peperoni li rifarò spessissimo, troppo buoni ^_^ Baci, buona giornata
ottima aggiunta che a mio parere li ha resi se possibile ancora più buoni. bella anche la foto. Baci
l'uvetta!!! ma certo!!!
come mi piace sbirciare nelle cucine altrui e sgraffignare idee
grazie
Questo mese sono arrivata un pò lunga ..ma devo prorio provarli siete tutte entusiate!bel suggerimento per i pinoli e uvetta!
una presentazione più bella dell'altra!!! baciuzzi :-XX
Ma che foto Olga, sono bellissime! Grazie, troppo buona

Senti, ti tel domani per dirti una cosina
Ecco come dice anche Gaia l'uvetta l'ho pensata anche io mentre li assaggiavo questi mitici peperoni !!
eccomi arrivo in ritardo, ma non potevo mancare… meravigliosa versione…
e l'idea dell'uvetta, molto particolare gli avrà dato un sapore unico…
ciao Olga
Ieri non ce l'ho fatta a passare ma vengo ora a prendere il link e a complimentarmi per la tua foto. Un abbraccio
che buoni questi peperoni imbottiti!
avete profumato tutti i blog
ecco, lo sapevo io che tra immi link qualcuno il 15 saltavo! Mi perdonerete somme Jedi? O mi declassate a piccolo padawan? spero di no.
Finalmente ci sono, e resto ammutolita (incredibile eh!?) da cotanta idea… Uvetta piccina piccina… Interessante davvero , quasi quasi appena posso li riprovo nuovamente con questa ideuzza, grazie.
Un abbraccio, Jè