In America ho trovato la farina di Moringa ricca di Vitamina A, C Ferro e Calcio e quindi ho pensato di metterne una piccola quantità nel pane con farine naturali e lievito madre.
Il mix di farine naturali è quello base che trovate QUI, leggermente rivisitato per l’occasione
Il risultato è un pane completamente naturale con un leggerissimo retrogusto di menta dovuto alla moringa. Questa farina è senza glutine e la si può comprare anche on line.
Ingredienti:
- 200 g Fecola di patate
- 150 g Farina di riso finissima
- 100 g Farina di grano saraceno bianca
- 20 g Amido di mais
- 20 g Amido di tapioca
- 10 g Farina di moringa
- 15 g Xantano
- 408 g Acqua
- 160 g Lievito madre o Li.Co.Li
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaio di olio EVO
Sciogliere il lievito madre nell’acqua con 1 cucchiaino di zucchero. Mescolare le farine con lo xantano, aggiungere l’acqua con il lievito madre e fare impastare il tutto con la planetaria. Una volta ottenuto un impasto omogeneo aggiungere il sale, il cucchiaio di olio EVO e continuare ad impastare finchè l’olio si è completamente assorbito.
Lasciare lievitare fino al raddoppio; non abbiate fretta ci possono volere anche 8/10 ore tutto dipende dalla potenza del lievito e dalla temperatura ambiente. Portare il forno a 250° con dentro la pietra refrattaria dove sopra deve essere appoggiata la pentola di pirex o ghisa con il suo coperchio. Lasciare arroventare ben bene la pentola.
Infarinare la pagnotta, scaravoltarla nella pentola e chiudere quest’ultima con il coperchio. Lasciare cuocere per 40 min. con il coperchio poi altri 20 min. senza il coperchio.
Utilizzando la cottura in pentola non è necessario spennellare la pagnotta con l’emulsione di olio e acqua per ottenere una bella crosta croccante.
Un abbraccio Lidia
Ciao Lidia

ho già avuto modo di preparare l’altra tua ricetta di pane con farine naturali e lievito madre ed il pane era ottimo, mi piacerebbe rifare la ricetta di oggi ma non ho la farina di moringa …la ometto o con che cosa posso sostituire e nell’eventualità la quantità di acqua rimane invariata? il mio lievito madre è sempre quello nato dopo aver seguito il tuo corso a Milano (giugno 2014), quindi ha più di due anni 😉 , continua a fare un lavoro egregio conferendo un sapore unico al mio pane senza glutine…grazie!!!
un’ultima domanda ma la pagnotta la formi prima oppure a lievitazione avvenuta?
Ciao Emilia, se vuoi togliere la Moringa porta la farina di grano saraceno bianca a 110 g mentre lascia invariata la quantità di acqua. Per quanto riguarda la formazione io lascio lievitare l’impasto nella ciotola della planetaria; quando è raddoppiato lo scaravolto sulla carta forno infarinata e lo spolvero ben bene di farina di riso – deve essere ben infarinato così non si attacca alla pentola rovente quando glielo rovesci dentro. Un abbraccio Lidia
Confermo i miei complimenti, e ringrazio per tutto quello che fate appena prendo la farina provo la ricetta.
Inoltre volevo un consiglio, volevo trasformare una ricetta con glutine in sglutinata, e ,volevo un consiglio sul tipo di farine naturali da usare.
Grazie
Cara Imma, se inserisci qui la ricetta la trasformiamo insieme e vediamo che farine puoi usare
Fantastica ricetta che vorrei provare. Se non trovo l’amido di tapioca (che sicuramente non troverò) cosa faccio? Raddoppio l’amido di mais oppure posso sostituire quello di tapioca con amido di riso?
Usa l’amido di riso
salve ho conosciuto il suo sito tramite una amica volevo sapere se effettua corsi di panificazione senza glutine a roma grazie
Gentile Immacolata,
Intanto può iniziare a sfogliare il blog stesso, per qualsiasi cosa le vengo in aiuto.
li ho tenuti lo scorso anno, e ogni tanto mi capita di farne e quando accade ne metto avviso qui sul blog
Un caro saluto
Olga
Sa dove si può comprare la farina di semi di morin ga? non la trovo, trovo solo quella di foglie essiccate. Grazie .